Società

Fidal BARI

Federazione Italiana di Atletica Leggera

L'Atletica Leggera nella Provincia di Bari: Storia, Campioni e Infrastrutture

La provincia di Bari vanta una lunga e prestigiosa tradizione nell'atletica leggera, grazie alla presenza di impianti di rilievo e alla formazione di atleti che hanno rappresentato l'Italia nelle più importanti competizioni internazionali.

 

Gli Atleti di Spicco: Dalla Generazione degli Anni '90 ai Talenti di Oggi

Negli ultimi decenni, numerosi atleti originari della provincia di Bari e della Puglia hanno lasciato un segno indelebile nell'atletica leggera italiana.

Antonella Bevilacqua: Nata a Foggia nel 1971, ha eccelso nel salto in alto. Ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e Atlanta 1996, dove si classificò quarta. Ha detenuto per 13 anni il primato italiano indoor con la misura di 1,98 m ed è stata tredici volte campionessa nazionale.

Virna De Angeli: Specializzata nei 400 metri piani, ha stabilito il record italiano sulla distanza con 51"31 nel 1997 a Bari. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici e ha vinto dieci titoli italiani.

Antonella Palmisano: Originaria di Mottola, ha conquistato la medaglia d'argento nei 10.000 metri di marcia ai Campionati Europei Juniores di Novi Sad nel 2009. Ha poi vinto l'oro nella 20 km di marcia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, confermandosi tra le migliori marciatrici al mondo.

Massimo Stano: Cresciuto a Palo del Colle, si è avvicinato all’atletica nel 2003, inizialmente nel mezzofondo, per poi specializzarsi nella marcia. Ha conquistato la medaglia d'oro nella 20 km di marcia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, regalando un'altra grande gioia all'Italia.

Francesco Fortunato: Nato a Grottaglie ma cresciuto atleticamente in Puglia, è un marciatore specializzato nella 20 km. Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021, classificandosi al 15º posto, e ha vinto 16 titoli italiani assoluti.

 

Tra le nuove promesse dell'atletica provinciale troviamo:

Giuseppe Disabato, marciatore Under 20 dell'Amatori Atletica Acquaviva, ora nelle Fiamme Gialle, che ha già vestito più volte la maglia azzurra in competizioni europee e mondiali, conquistando titoli e medaglie.

Gabriele Belardi, specialista del salto con l'asta nella categoria Under 16, tesserato per l'Elitè Academy Bari. Recentemente convocato per un raduno nazionale, si allena sotto la guida di Lorenzo Giusto.

 

Le Infrastrutture: Il Cuore dell'Atletica Barese

La provincia di Bari dispone di diverse infrastrutture fondamentali per l'atletica leggera, che hanno permesso la crescita di atleti di livello nazionale e internazionale.

Campo Scuola Bellavista: Inaugurato nel 1963 grazie a fondi del CONI, inizialmente era gestito dall'Ufficio Scolastico Regionale. Dopo un periodo di attività intermittente, ha riaperto stabilmente nel 1997 in occasione dei Giochi del Mediterraneo, ospitando quotidianamente centinaia di atleti. Nel corso degli anni, l'impianto ha subito diverse ristrutturazioni per adeguarsi alle esigenze moderne dell'atletica leggera.

CUS Bari: Il Centro Universitario Sportivo di Bari è un punto di riferimento per l'atletica, grazie alla sua pista e alle strutture polifunzionali. Qui si allenano sia studenti universitari che atleti di alto livello.

Campo Comunale Giammaria di Acquaviva delle Fonti: Un impianto che ha visto la crescita di numerosi giovani talenti dell'atletica pugliese. La pista di atletica, recentemente rinnovata, è un centro nevralgico per la preparazione degli atleti locali.

Stadio di Atletica "Mario Saverio Cozzoli", Molfetta: Una delle più moderne strutture pugliesi per l'atletica, utilizzata per competizioni regionali e nazionali. Grazie agli investimenti recenti, rappresenta un polo di eccellenza per la disciplina.

 

Pietro Mennea e il Legame con l'Atletica Barese

Pietro Mennea, leggenda dell'atletica mondiale, è un'icona per la Puglia e per l'Italia intera. Il suo record nei 200 metri (19.72 secondi) e l'oro olimpico a Mosca 1980 lo hanno reso un simbolo di dedizione e talento. La sua eredità sportiva continua a ispirare generazioni di atleti che si allenano nelle infrastrutture della provincia di Bari, e non solo, confermando il territorio come un vivaio di campioni.

 

Grazie a strutture di alto livello, la provincia di Bari ha consolidato la sua importanza nel panorama dell'atletica leggera italiana. Il legame con campioni del passato come Pietro Mennea e la continua crescita di nuovi talenti rendono questo territorio un punto di riferimento per chi vuole eccellere nella disciplina. Il futuro dell'atletica barese è luminoso e pronto a scrivere nuove pagine di storia.

Loghi

Loghi

Loghi

Loghi